CBM & Partners offre consulenza legale a società italiane e straniere che hanno intenzione di intraprendere o che già hanno intrapreso un’attività di commercio elettronico e/o digitale, a società attive nel settore dell’e-health, inclusa la vendita on line di farmaci, dell’AI, dell’IoT e, in genere delle nuove tecnologie nonché a società che sviluppano o commissionano App e a società che producono beni che incorporano o sono interconnessi con servizi e/o contenuti digitali, attingendo alla propria ultra ventennale esperienza al fianco dei principali players del mercato e sfruttando la sinergia delle proprie competenze in materia di diritti dei consumatori, tutela dei dati personali, diritto d’autore e proprietà intellettuale, servizi di pagamento, concorrenza, pratiche commerciali scorrette e pubblicità. Nelle esperienze sino ad ora maturate lo Studio ha saputo coniugare l’attenzione verso le esigenze commerciali dei clienti con il pieno rispetto delle norme applicabili, consentendo ai propri clienti di acquisire nel mercato posizioni di prim’ordine.

Assistiamo il cliente, tra l’altro, nelle seguenti attività:

  • Redazione delle condizioni generali di contratto e degli altri documenti legali richiesti dalla normativa (es: CGV, CGU delle App, T&C dei servizi, Istruzioni Tipo sul Recesso e Modulo di Recesso Tipo etc.);
  • Messa in sicurezza dei siti e delle App (intendendosi per tale la costruzione delle pagine del sito e/o dell’App, delle informazioni fornite tramiti il sito e/o l’App e della operatività di back-end e front-end in conformità alle normative applicabili);
  • Creazione di market-place e predisposizione degli accordi di front-end e back-end, compresi quelli relativi alle possibili soluzioni per la gestione dei pagamenti;
  • Predisposizione di accordi per o con e-commerce service providers;
  • Redazione degli accordi contrattuali con partner commerciali, fornitori, produttori, società che gestiscono i mezzi e/o le piattaforme di pagamento e, in genere con tutti i soggetti che offrono servizi (di front end o di back end) per il sito o l’app;
  • Localizzazione di siti di e-commerce stranieri già esistenti;
  • Gestione delle eventuali contestazioni della clientela e/o di eventuali procedimenti dinanzi alle autorità competenti nel settore;
  • Redazione di accordi di distribuzione selettiva e/o relativi all’uso del marchio;
  • Campagne promozionali e pubblicitarie;
  • Acquisizione e cessione di dati personali; leads generation; CRM;
  • E-couponing
  • Consulenza in merito alle iniziative promozionali e di fidelizzazione e redazione dei relativi regolamenti anche, se del caso, ai sensi del DPR 430/2001;
  • Rapporti con le autorità competenti nel settore, tra cui, AGCM, Garante della Privacy, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Camera di Commercio.

A chi si rivolge questo servizio

  • Start-up, italiane ed estere
  • Società che operano nella vendita online (es: e-commerce, m-commerce, etc.) di prodotti e/o di servizi
  • Brand che intendono digitalizzarsi
  • Marketplace
  • Società che offrono servizi integrati per l’e-commerce
  • Farmacie o parafarmacie che vendono on line SOP
  • Società che operano nel settore dell’e-health
  • Sviluppatori di App e/o società che ne commissionano lo sviluppo
  • Sviluppatori e/o prestatori di tecnologie e servizi di Intelligenza Artificiale o che di tali servizi e tecnologie intendono servirsi
  • Provider dell’IoT
  • Produttori di beni con elementi che incorporano o sono interconnessi con servizi e/o contenuti digitali
  • Comparatori
  • Motori di ricerca