Garante Privacy – cookies – profilazione senza consenso – illegittimità – sussistenza.

I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti (senza l’uso dei cookies “tecnici” alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire). Attraverso i cookies, però, si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili (anche commerciali) dei consumatori.

Il Garante Privacy ha vietato l’installazione dei cookies per finalità di profilazione e marketing da parte dei gestori dei siti senza aver previamente informato gli utenti e aver ottenuto il loro consenso. Inoltre, chi naviga su internet potrà quindi decidere in maniera libera e consapevole se far usare o meno le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata.

E’ quanto statuisce il provvedimento generale n. 3118884 del 4 giugno 2014 del Garante e adottato al termine di una consultazione pubblica, nel quale sono state individuate modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa sull’uso dei cookies.

Per proteggere la privacy degli utenti e consentire loro scelte più consapevoli, il Garante ha dunque stabilito che, d’ora in poi quando si accede alla home page o ad un’altra pagina di un sito web deve immediatamente comparire un banner ben visibile, in cui sia indicato chiaramente:

1) che il sito utilizza cookies di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati;

2) che il sito consente anche l’invio di cookies di “terze parti”, ossia di cookies installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando;

3) un link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull’uso dei cookies inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro installazione direttamente o collegandosi ai vari siti nel caso dei cookies di “terze parti”;

4) l’indicazione che proseguendo nella navigazione (ad es., accedendo ad un’altra area del sito o selezionando un’immagine o un link) si presta il consenso all’uso dei cookies.

Per quanto riguarda l’obbligo di tener traccia del consenso dell’utente, al gestore del sito è consentito utilizzare un cookies tecnico, in modo tale da non riproporre l’informativa breve alla seconda visita dell’utente.

L’utente mantiene, comunque, la possibilità di modificare le proprie scelte sui cookies attraverso l’informativa estesa, che deve essere raggiungibile attraverso un link da ogni pagina del sito.